blog

Ambulanza privata veloce a Milano

Le persone che si mettono a cercare un servizio di ambulanza privata veloce a Milano e quindi vogliono parlare con quelle ditte e quelle cooperative, quelle aziende che se ne occupano e magari non conoscono bene questo servizio, perché prima del coronavirus e quindi due anni fa ce n’era un po’ meno bisogno  e comunque se ne parlava, meno così come si parlava meno in positivo della sanità privata.

o peggio ancora la sanità privata veniva considerato un servizio per benestanti e quindi un servizio da combattere quindi  non solo  le ambulanze ma in generale  tutto quel mondo veniva disprezzato.

Ambulanza privata veloce a Milano
Ambulanza privata veloce a Milano

Invece è successo che poi con la  questione del coronavirus e del servizio sanitario pubblico che è andato praticamente in frantumi, con tutti gli ospedali pienissimi di pazienti covid e con le ambulanze pubbliche sempre impegnate per poter portare i vari pazienti al pronto soccorso ed  è chiaro che senza i servizi privati compresi  i servizi delle ambulanze private veramente non sapremo come avremmo potuto fare.

E quindi diciamo che tutte le questioni ideologiche rimandano a questa guerra tra sanità pubblica e privata, fortunatamente sono state messe un po’ da parte e  si è capito che bisogna collaborare tra tutti i vari servizi in un’ottica di solidarietà.

Quando parliamo di sanità privata non parliamo solo dei servizi di ambulanze private che è  un servizio fondamentale, ma parliamo delle cure domiciliari in generale  e quindi anche gli infermieri che vanno a curare i malati a domicilio. Ma per quanto riguarda questo servizio delle ambulanze serve per trasportare delle persone che hanno dei problemi in una casa di cura o una clinica e diciamo che sono quelle persone che vanno avanti  e indietro per fare le terapie e poi tornano a casa.

Bisogna eliminare tutti i pregiudizi rispetto ai servizi delle sanità privata

 Come dicevamo appena noi decidiamo di eliminare questi pregiudizi sulla sanità privata, vi  quello che facciamo è semplicemente intanto prendere  le prime  informazioni e vedere come funziona il servizio e soprattutto le  tariffe in questione.

 Dobbiamo iniziare a sapere che gli standard e i protocolli che vengono usate all’interno di un’ambulanza privata sono uguali a quelli di un’ambulanza pubblica, il che significa che ci vorranno tutti gli strumenti all’interno, ci sarà un autista naturalmente e poi dipende dalle situazioni in questione e in base alle condizioni del paziente o della paziente si deciderà se a bordo ci deve essere solo un infermiere o se ci devono essere anche dei medici.

Da questo punto di vista importante quando parliamo con le varie aziende nel settore e ci conviene parlare non con una visto che non conosciamo in servizio, ma con tante, spiegargli dove è  casa nostra e dove dobbiamo andare così ci faranno il calcolo per il preventivo dei chilometri, spiegare nei dettagli le condizioni di salute, che tipo di patologia ha e se la persona in questione ha anche qualche allergia e  qualsiasi altra informazione  che può essere utile, e a quel punto potremmo organizzare il trasferimento avendo dei preventivi in mano.